Le radiografie vengono utilizzate da molti anni in quanto è ritenuta molto sicura, al contrario del fatto che si dica che possa provoca tumori, questo rischio è estremamente limitato.
Per ridurre drasticamente questo rischio nel 2014 il centro si è dotato di un detettore DR collegato via Wifi alla rete diagnostica.
La sensibilità particolarmente elevata di tale detettore ci consente di utilizzare dosi di radiazioni inferiori dal 30% al 50% in meno rispetto alla metodica tradizionale, con una superiore qualità dell'immagine diagnostica.
Cosa è ?
Per radiografia si può intendere l´immagine radiografica, o radiogramma, oppure la tecnica radiografica utilizzata per ottenere il radiogramma stesso. La scienza relativa è detta radiologia.
Tale tecnica si basa sull´interazione tra un fascio di fotoni (raggi X) diretti da una sorgente a un recettore, e la materia interposta, solitamente un corpo biologico. Gli atomi di tale corpo interferente impediscono al fotone di raggiungere il detettore, che quindi riprodurrà un´immagine fedele del corpo "in negativo", essendo impressi sulla pellicola i fotoni che invece non vengono assorbiti.
Come si esegue?
Per ottenere le immagini radiologiche il tecnico sanitario di radiologia medica posizionerà il paziente su un apposito tavolo radiologico. I raggi X sono radiazioni ionizzanti invisibili che non danno alcuna sensazione quando attraversano il corpo. Il fascio di raggi X al suo passaggio penetra il corpo umano e viene assorbito in maniera diversa a seconda delle diverse parti anatomiche incontrate e ne esce attenuato prima di raggiunge il sistema di rilevamento,
Fino a qualche anno fa, era costituito da una pellicola fotografica accoppiata ad uno schermo di rinforzo, in grado di impressionare i raggi X che attraversavano il corpo del paziente.
Oggi giorno con l´avvento della radiografia digitale, la pellicola è stata sostituita da cassette radiografiche contenenti sostanze fotostimolabili che poi saranno lette da opportuni lettori che visualizzeranno sul computer l´immagine ottenuta. Nei sistemi più moderni, una matrice di scintillatori e CCD sono in grado di acquisire direttamente le immagini.
Una volta che il tecnico avrà prodotto tutte le radiografie, nelle varie proiezioni richieste dal tipo di esame, le immagini verranno inviate (nei sistemi più moderni attraverso il sistema PACS) immagazzinate per poter essere interpretate dal medico radiologo che provvederà al referto.
Dobbiamo Sapere
- siete incinte o potreste esserlo.
- avete fatto un esame simile a raggi X negli ultimi sei mesi.